Amedeo Cianci è nato a Poggiardo (Lecce) il 12 Luglio 1961

 

Remo Alessandro Piperno

As a French Impressionism inspired painter; Amedeo Cianci represent nowadays an important link of painting to the figurative-realist one. In my opinion, Cianci is the force of the new painting movement which, within a ferw years, could remove from painting all strange abstrusenessees and adventurous pretentiousness of the last 25 years many pictorical streams.

It wouldn't be a flash-back to the past, as someone could think, rather than it would mean greater artistic arwareness, finding out the true painting agoin because we can't forget thet the real painters are the realistic ones; so, it would be new pictorical Umanism which should give many good fruits to the future Art. I've seen, in hir atelier in Poggiardo, landscapes from Apulia, corn fields, olive trees in a raw surrounded by big spots of blooming poppies, wide plains, sea foreshortening with softly sloping hills in bloom.

His landscape characteristic, with a lot of even high blades of grass, often makes us feel inside the landscape itself; we are bent on the countless blades of grass, while it rises towards us with its mysterious and deep breath, thal, if we could really drop our glance on it, we should say, according to Baudelaire,.... to be aurselves absorbed "dans I'inconnu pour y trouver du nouveau". Indeed we find - on the landscape plains of Apulian folds, in Salento's countryside with golden corn – the true pictorical expression of Cianci who can't be called “primativista" and can't be considered indipendent from a pictorical vocation that rises from the oldest man's emotion (the nearby emotion), fron the feeling, and the from the depth of the artist's existence; besides, this emotion is made of contemplations of rural world of Nature Mother which is the beginning of everything: of our own existence, too. This painting, rich of sensitive landscape painter’s feeling, is, in a very simple way, only Iyric in order to make the painter’s message easier for the painting’s user.

I n Cianci’s landescape opinion everyone should be able to experience the eye message, the delight of the colours and to have the inner rush to be thrown within the distances: from the immediate picture’s “tocus” to the horizon closing the landscape space.

 

 


Fiori di non so dove neppure a dirne il nome nella tenerezza dell'amore distribuita all'infinito da giardini e giardinieri.
Amedeo Cianci, artista legato per vocazione alla più bella tradizione dell'impressionismo francese, segna nella pittura odierna un significativo momento, per un auspicabile futuro aggancio della pittura al figurativo - realista. In Cianci, vedo quindi, il propulsore di un nuovo movimento pittorico, che potrebbe, nel volgere di qualche anno, ripulir la pittura da tutte quelle stravaganti astruserie e pretese avventuristiche delle varie correnti pittoriche di quest'ultimo quarto di secolo.

Non sarebbe (come potrebbero pensare erroneamente alcuni) un ritorno al passato, costituirebbe invece un acquisir maggiore coscienza artistica, una riscoperta per la vera pittura (perchè non dimentichiamo che i veri pittori sono i pittori realisti), insomma, un nuovo umanesimo pittorico che darebbe buoni e copiosi frutti all'Arte di domani.

Nel suo studio atelier di Poggiardo, ho visto paesaggi frontali pugliesi, campi di grano con alberi di ulivo in fila e bordati da grandi macchie di papaveri dischiusi, vaste pianure, scorci marini con le colline fiorite e in dolcissimo declivio. La caratteristica dei suoi paesaggi, con la miriade di fili d'erba anche alti, danno spesso l'impressione d'essere noi dentro il paesaggio, chini su quella infinità di fili vivi per la loro stessa clorofilla, ospitali di un mondo, di un universo d'esseri minuscoli padroni della zolla; l'impressione d'essere chini sulle erbe, tanto queste si sollevano a noi con il loro arcano, con il loro vasto respiro, si che se potessimo davvero affondarvi lo sguardo saremmo in qualche modo autorizzati a dire con Baudelaire... di affondare noi medesimi "dans l'inconnu pour y trouver du nouveau".

Vi troviamo invece - lì e nelle distese panoramiche delle corrugazioni pugliesi, delle campagne salentine con il grano biondo - l'espressione intera, incontaminata pittorica del Cianci che si potrà denominare come si voglia, "primativista" (ma non credo) e che comunque sia non la si può considerare indipendente da una vocazione pittorica che, nascendo dalla più antica emozione dell'uomo (l'emozione circostante), nasce dal sentimento e quindi dal profondo dell'esistenza dell'artista, emozione fatta oltretutto di contemplazioni rapite nel mondo agreste della natura madre, principio di tutte le cose: anche della nostra stessa esistenza.

La forma di questa pittura, intrisa di sentimento di un paesaggista sensibile, altro non è se non lirica. E lo è in semplicità, affinchè esso si ponga nella sua riconoscibilità di linguaggio comunicativo tra l'artista e il fruitore del dipinto.

Il senso del paesaggio cianciano presuppone una minima facoltà, di ricevere il messaggio visivo, la gioia dei colori, di possedere lo slancio spirituale da proiettare entro le distanze: dal "tocus" immediato del quadro all'orizzonte che chiude lo spazio paesistico

 

 

 

Maria Pia Romano

"Flower from I don't know where I can't even say their names In the tenderness of love Endlessly spread by gardens and gardener"

I'm reading these lines by Lucien J. Engelmajer and I feel them vibrating on a bright, vital painting by Amedeo Cianci. Expanses of daisies and poppies in the disconcerting beauty of their lively chromatism; a hymn to life and the joy of exsting in the Salento sunshine that heats, lits up, gives throbs; a deep serenity wins your heart. A sincere emotion is revealed for all that is alive and real: a flower, a blade of grass, the cobalt sea of our land looking like a ribbon in the distance and flirting with the blue sky on the horizon.

The freshness of his pictorial stroke, his exspressive spontaneity, his great love for our Salento make his sunny art a pleasure (a pleasure to be enjoyed thoroughly and slowly) that makes you love a little more and feel the poetry of little things, deep in your heart. His masterly strokes are always highly significant Soul plunges into the poppy in bloom, in the little violet grown up shy and yet beautiful emong giant flower, in the white and yellow daisies.

Drops of light in the sky write hymns, in all languages, and wind makes flowers and grass wave without disturbing the enchantment, even renewing it with its lively happiness. The Salento landscapes Amedeo Cianci paintson canvas, by a mixed technique, are a hymn to colour and sun while his watercolour paintings are a tribute to Salento and its balconies full of flower, to its courtyards and boats. Amedeo is great when he paints in guache as well as when he masters the clearness of light. He loves the light and the summer sun that fills people with joy and stupefaction. You can see some views of Salento plunged into the summer afternoon heat, when the sunshine beats on the walls and shutters are closed for a little shade.

Nobody and nothing in the streets; only flowers on the balconies and the washing hanging out in the sun. Amedeo's paintings well give the feeling of the stillness and heat of July and August afternoons. Life is still in an imfathomable dimension, an unbounded silence cover the landscape. Lost in the flowing of the artist's strokes, eyes are unable to withdraw, enchanted by the Salento dreamy aftermoon atmosphere. In Amedeo Cianci's work you can breathe a perfect armony of things. His inner happiness becomes palpable joy for the spring renewal and the intensity of summer colours; and you fall in love with life once more.

 

 


Leggo questi versi in un poema di Lucien J. Engelmajer e li sento vibrare sulla tela luminosa di Amedeo Cianci.
Distese di margherite e papaveri nella sconcertante bellezza del loro vivo cromatismo; un inno alla vita ed alla gioia di vivere del sole Salentino che scalda, anima, fa pulsare; una profonda serenità che si respira nel cuore. Si dischiude l'emozione sincera per tutto ciò che è vivo ed autentico: un fiore, un filo d'erba, il mare cobalto della nostra terra che è un nastro in lontananza ed amoreggia all'orizzonte col blu del cielo.

La freschezza del segno pittorico, l'immediatezza espressiva, il profondo amore dell'autore per il nostro Salento, rendono la sua solare arte un piacere da gustare a fondo, senza fretta, per amare un pò di più la vita, per sentire la poesia delle piccole cose entrare in noi, per sorridere col cuore e con l'anima.

Si snocciolano le pennellate sapienti in nuclei di significati, assaporando raggi di miele. L'anima si immerge nel papavero in fiore, nella piccola violetta cresciuta timidamente fra i giganti eppur già bella, nel bianco e nel giallo delle margherite. Gocce di luce nel cielo compongono inni, in tutte le lingue,e ed il vento che fa ondeggiare fiori ed erba non scompone l'incanto, ma lo rinnova con la sua lietezza frusciante. Un inno al colore ed al sole i paesaggi Salentini dipinti da Amedeo Cianci con tecnica mista su tela; un tributo al Salento, ai suoi balconi fioriti, le sue corti, le sue barche, sono i dipinti che realizza con l'acquerello.

Con grande tecnica si rivela padrone anche del guazzo e della trasparenza e si riconferma profondamente innamorato della luce, del sole d'estate che inebria e stordisce. Si vedono scorci di Salento immerso nella calura dei pomeriggi d'estate: muri battuti dal sole, imposte chiuse per trovare un pò d'ombra, niente e nessuno in strada, solo miriadi di fiori sui balconi, sugli usci e qualche panno steso al sole.

Danno bene questi quadri la sensazione di immobilità che si respira nelle nostre terre nei pomeriggi di luglio e agosto: la vita sembra essersi fermata in una dimensione insondabile; un silenzio senza confini avvolge il paesaggio; l'occhio si perde nel fluire della pennellata e non si riesce a distogliere lo sguardo, assorti dall'atmosfera sognante del pomeriggio salentino.

Si respira, nell'opera di Amedeo Cianci, un accordo perfetto nelle cose: l'armonia del benessere diventa palpabile gioia del rinnovamento primaverile, dell'intesità dei colori d'estate e ci si riinnamora un pò della vita.

 

Prof. Donato Valli

The story of Amedeo Cianci starts with the discovery of one natural propensity of his to the sketch and the color. I want to say that still in the school, of the work, of the artistic awareness there was him the taste and the sensibility of an instinctive adhesion to the lights and the forms of a landscape from which it felt him pervaded and almost smoothed as pebble terragno from the healthy waters of the October rains. From this to feel himself/herself/themselves in the natural and human landscape the painting is born. So then of what he has done has not been so much a to express that feeling, how much a to narrate that sensibility in way to make her/it able to contain every possible gradation of tones every pompous extension of colors.

For you Chatter, in short, the contents are pretexts for operations of pure calligrafismo coloristico; their reversibility is such that he can spend from details landscapes, from indefinite spazialità to turned on concentrations, provided that the pencil finds its natural relaxation and creates from herself its equilibrium of dream and vibrations, its aesthetical harmony. Only for this confidential abandonment, for this joy to get drunk himself/herself/ themselves you Chatter you/he/she can transmit the miracle of his/her generous happiness. That is, the work is the culture they don't represent a diaphragm, a filter but a tool of the expression; they lives out of every deliberate planning, for creative energy of the same landscape, which imposes from if one his/her technique and almost one expressive law of his.

This way the mere figurative also loses his/her contour of raw realism when the occasional reference is faithful. In fact the strength of the reality finds its ransom in the elementary chastity of the form, so much adherent to the seminal idea of its offer to be seemed the soul of the landscape its spiritual dimension,; and so also in the ideal foreshortenings of the lawns and the in bloom ones in color, it crosses fundamental in the connotation of the picture, it is weakened up to the point by to cancel every dryness in glorious summers salentine and to leave around if halos of indeterminateness that introduce to amazed once of attended forever firm in the mind. From this, the predilection of the finally, Chatters for the water-color, that allows him these new effects of the damped color, these languors of a sweet gradualness, without forcing to abdicate him/it that understood policromia that represents the end point of a disposition and irrinunciabile visual harmony.

La vicenda di Amedeo Cianci comincia con la scoperta di una sua naturale propensione al disegno e al colore.
Voglio dire che ancor prima della scuola, del mestiere, della consapevolezza artistica c'era in lui il giusto e la sensibilità di una istintiva adesione alle luci e alle forme d'un paesaggio da cui si sentiva pervaso e quasi levigato come ciottolo terragno dalle acque salutari delle piogge ottobrine. Da questo sentirsi nel paesaggio naturale e umano nasce la pittura. Sicché cotto quello che egli ha fatto di poi non è stato tanto un esprimere quella sensazione, quanto un narrare quella sensibilità in maniera da renderla capace di contenere ogni gradazione possibile di toni, ogni estensione fastosa di colori.

 

 


Per Cianci, insomma, i contenuti sono pretesti per operazioni di puro calligrafismo coloristico; la loro reversibilità è tale che egli può trascorrere da paesaggi a particolari, da spazialità indefinite a concentrazioni ,, tese, purché la matita trovi la sua naturale distensione crei da se stessa il suo equilibrio di sogno e di ibridazioni, la sua armonia estetica. Soltanto per questo abbandono confidenziale, per questa gioia di inebriarsi Cianci. può trasmettere il miracolo della sua generosa felicità. Cioè, il mestiere é la cultura non rappresentano un diaframma, un filtro, ma uno strumento dell'espressione; essi vivono al di fuori di ogni programmazione internazionale, per energia creatrice dello stesso paesaggio, il quale impone da se una sua :etnica e quasi una sua legge espressiva.

Così il mero figurativo perde il suo contorno di crudo realismo anche quando il riferimento occasionale è fedele. Infatti la forza della realtà trova il suo riscatto iella castità elementare della forma, tanto aderente all'idea seminale della sua offerta da sembrare l'anima lei paesaggio, la sua dimensione spirituale; e tosi anche negli scorci ideali dei prati e delle fiorite in colore, incrocia fondamentale nella connotazione del quadro, si illanguidisce fino al punto da cancellare ogni secchezza d (gloriosi estati salentine e lasciare intorno a se aloni di Indeterminatezza che introducono ad un tempo attonito ai attese per sempre fermo nell'animo.

Da ciò, infine, la predilezione del Cianci per l'acquerello, che gli consente questi effetti nuovi del colore smorzato, questi languori di una dolcissima gradualità, senza costringerlo a rinunciare a quella policromia intesa che rappresenta il punto finale di una naturale e irrinunciabile armonia visiva.

 

Daniela Fiorentino

Thinking of asking in front of a painting and consider it as a simple and objective reproduction of reality, is certainly naive. The choice of a subject, the point of observation, the variety and harmony of colours, the use of brushwork, dynamic or lazy, the drafting of fluid colour, transparent or opaque, all contribute to the creation of a work inseparably always subjective and relative. The natural talent, the historical reality, the cultural and geographic area in which the artist work, his training and his technical knowledge, all this hold a key role in the developing of his work.

Amedeo Cianci was born and lived in Salento: a land permeated and filled with nuances that we can find protagonist of most of his prolific production. The image that the artist most often paints is a singer of the landscape. The simplicity, the quiet harmony with the universe speaks through most of his works. Here come to life in front of our eyes meadows with a riot of colourful flowers towering, swaying in the shade of secular olive trees. Here appear, again, views of sea cliffs, or cornfields, interrupted here and there, by dry stone walls and views of white houses in the distance. Almost deserted streets of small village in Salento give us the perception of a property over time and space.

The choice of colours and tints delicate, vivid and bright; the features defined but not too much; the brushstrokes strong and calligraphic create an atmosphere of a strong symbolic aura that puts us almost in one dimension and communion with the Arcadian nature God. The path of Amedeo Cianci, like all great artists, is characterized by a continuous stylistic evolution and a constant growth. The more recent productions are affected by new yeast. The vocabulary becomes more mature, the palette is cool and the scene loses precision, but it becomes concrete material and new energy. The image is free of the limits of the line, of the perimeter that concludes the forms. Objects come to life thanks to patches of colour; every brush stroke becomes a sign and a design. The colour is freedom and nature is full of an evocative power. Is the artificial and the human element that takes shape in this latest phase of art, where is predominant the interest in living spaces and in lived "corner" of life. An infinite horizon of houses and roofs, "claustrophobic" crowded, taste almost unreal and dreamlike, perhaps the artist translates a vision of reality more chaotic and hectic, so that total loss of sharpness and proximity.

This new implementation of mankind becomes a plausible link with the American painting, so seemingly far from the simple life of Salento. Here we are, in fact, plunged into the hectic, dynamic city life of the United States. The palette is enhanced by shades of gray, the strokes become even faster and more energy and the choice of subjects and particulars is designed to metaphorically suggest the idea of the American dream, a society full of movement, speed, progress of work and opportunities. But beyond the words spoken, countless reflections done and the one that could still be done, what remains is certainly the subjective vision of Cianci. Thinking that we can grasp the full meaning of every artistic choice could be again, a naïve.

Pensare di porsi di fronte ad un dipinto e considerarlo una semplice riproduzione oggettiva della realtà, rappresenta sicuramente un’ingenuità. La scelta del soggetto, il punto d’osservazione, la varietà e la sintonia delle tinte, l’utilizzo di pennellate dinamiche o pigre, la stesura materica o fluida del colore, trasparente o coprente, il tutto concorre indissolubilmente alla creazione di un’opera sempre soggettiva e relativa. Un ruolo fondamentale ricoprono, oltre alle doti di talento naturali, la realtà storica, culturale e geografica in cui l’artista si trova ad operare, la sua formazione, le conoscenze tecniche…

Amedeo Cianci nasce e vive in quella terra permeata e ricca di sfumature che ritroviamo protagonista della maggior parte della sua feconda produzione: il Salento. L’immagine che più frequentemente l’artista ci regala e quella di un cantore del paesaggio. La semplicità, tranquilla ed armonia con il cosmo parlano attraverso gran parte delle sue opere. Ecco prendere vita davanti ai nostri occhi distese di prati animati da un tripudio di fiori colorati che svettano, ondeggiando, all’ombra di secolari e poderosi ulivi.

Ecco comparire, ancora, vedute di marine con scogliere petrose, o distese di grano, interrotte qua e là, da muretti a secco e scorci di bianche case in lontananza. Strade quasi deserte di un piccolo paesino salentino ci regalano poi, la percezione di una immobile nel tempo e nello spazio. La scelta di colori ed armonie di tinte delicate, vivide e brillanti, i tratti definiti e non troppo materici, le pennellate sicure e calligrafiche caricano l’atmosfera di una forte aura simbolica, che ci pone quasi in una dimensione arcadica e di comunione con la natura a Dio. Ma il percorso di Amedeo Cianci, come quello di tutti i grandi artisti, è caratterizzato da una continua evoluzione stilistica e da un incessante accrescimento. Le produzioni più recenti risentono, infatti, di nuovi fermenti. Il lessico si fa più maturo, la tavolozza si raffredda e la scena perde di precisione, ma acquista concretezza materica e un dinamismo nuovo. L’immagine si libera dei limiti della linea, del perimetro che conchiude le forme.

Gli oggetti prendono vita grazie a macchie di colore, ogni pennellata diviene cosi segno e disegno. Il colore è libertà e la natura si carica di una maggiore forza evocativa. E però l’elemento artificiale ed umano che prende corpo in questa recente fase artistica, dove l’interesse per gli spazi abitativi e per gli “angolo” di vita vissuta si fa preponderante. Un orizzonte infinito di case e tetti, “claustrofobicamente” affollato, dal sapore quasi irreale ed onirico, traduce forse del pittore, una visione della realtà più caotica e frenetica, tanto che l’insieme perde di nitidezza e di vicinanza. Questa nuova trasposizione dell’umanità diviene un plausibile collegamento con una pittura apparentemente cosi lontana dalla vita semplice e genuina del mondo salentino, quella delle vedute americane. Eccoci, infatti, catapultati nella frenetica e dinamica vita cittadina di un mondo agli antipodi, gli Stati Uniti. La tavolozza si arricchisce di sfumature di grigio, le pennellate si fanno ancora più veloci ed energetiche e la scelta dei soggetti e dei particolari è mirata a suggerire metaforicamente l’idea del sogno americano, una società all’insegna del movimento, della velocità, del progresso, del lavoro e delle possibilità.

Ma aldilà delle parole dette e delle innumerevoli riflessioni fatte e che si potrebbero ancora fare, ciò che rimane è senz’altro la visione puramente soggettiva del Cianci. Pensare quindi, di poter afferrare a pieno il significato di ogni scelta artistica potrebbe essere ancora una volta,una ingenuità-

 

Rosario Pinto

"Reflected Emotions" Amedeo Cianci and the Logics Behind a Different Reading of the Image From an image, one expects it to offer a representation of things: a representation does not necessarily mean a 'depiction' of things, but — it must be remembered — even when an image is not immediately 'depictive', it does not cease, for that reason, to be 'figurative'.

If, then, as a bonus, figuration also becomes a 'representation' of things, a process of knowledge enhancement is shaped, through which the figuration that turns into representation gains the merit of being not just the description of an artist’s 'point' of view, but rather a revelation that the artist is able to offer of the reality before them. What Amedeo Cianci’s painting introduces us to is precisely an effective and reasoned testimony of the possibility that art reserves for itself: the ability to make the leap from figuration to revelation through representation, developing figurative strategies that — while not excluding the data of epiphenomenal objectivity — do not, however, confine the content-rich meaning that painting seeks to testify to within those limits alone.

 

 


“Emozioni Riflesse” Amedeo Cianci e le logiche che sottendono una diversa lettura dell’immagine.
Dall’immagine ci si aspetta che possa restituire una rappresentazione delle cose: una rappresentazione non signica necessariamente una ‘ ragurazione’ delle cose, ma - occorre ricordare - anche quando l’immagine non è immediatamente ‘ragurativa, non smette per questo di essere ’gurativa’.

Se avviene, poi, e da vantaggio, che la gurazione si costituisce anche in ‘rappresentazione’ delle cose, si modella un processo incrementativo della conoscenza delle cose, per eetto del quale alla gurazione che diventa rappresentazione s’aggiunge il merito di non essere semplicemente la descrizione di un ‘punto’ di vista dell’artista, ma di una rivelazione, piuttosto, che l’artista è in grado di fornire della realtà che gli sta di fronte.

Ciò cui introduce la pittura di Amedeo Cianci è proprio una testimonianza ragionevolmente ecace della possibilità che l’arte sa riservarsi di compiere il salto dalla gurazione alla rivelazione attraverso la rappresentazione, andando a mettere a punto delle strategie gurative che, senza prescindere dal dato della ogg ettualità epifenomenica, non connano, tuttavia, entro i suoi soli limiti, la pregnanza contenutistica di cui la pittura propone di testimoniare il portato. Alla stregua di tali considerazioni, pertanto, l’impegno creativo del nostro artista.

  • Galleria d'Arte Arena
      2011 Reggio Calabria
  • Barbato Scafati
      2011 Galleria d'Arte
  • Picma Arte
       2011 Verona
  • Firme D'Autore
       2011 Giarre
  • Collettiva Studio
       2010 Padova
  • Galleria d'Arte Micati
       2010 Giulianova
  • Galleria d'Arte Calcagno
       2010 Catania
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2009 arte fiera di Genova
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2009 arte fiera di Brescia
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2009 arte fiera di Padova
  • Galleria d'Arte Colatto
       2009 Galatone (Le)
  • Galleria d'Arte Zodiaco
       2009 Licata (Ag)
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2008 Martina Franca
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2008 arte fiera di Padova
  • Galleria d'Arte La Pietra
       2008 arte fiera di Genova
  • Collettiva Galleria d'Arte Sangiorgio
       2008 Portofino
  • Collettiva PicmaArte
       2007 Vicenza
  • Collettiva PicmaArte
       2007 Verona
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2006 Positano
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2006 Capri
  • The Armony Show Galleria Behr Thyssem
       2005 New York
  • Collettiva II Salotto dell'Arte
       2005 Genova
  • Collettiva Galleria d'Arte
       2005 Perlini
  • Galleria d'Arte Behr - Thyssem
       2005 New York
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2005 Ravello
  • Collettiva II Salotto dell'Arte
       2005 Genova
  • Collettiva Arte Fiera
       2005 New York
  • Collettiva Galleria d'Arte
       2005 Perlini
  • Collettiva Galleria Behr - Thyssem
       2005 New York
  • The Armony Show Galleria Behr Thyssem
       2005 New York
  • Collettiva Picma Arte
       2004 Brescia
  • Collettiva Picma Arte
       2004 Desenzano
  • Collettiva L'Artistica II Salotto dell'Arte
       2004 Genova
  • Collettiva Galleria Zodiaco
       2003 Licata
  • Collettiva Capri Art Gallery Palm Beach
       2003 Miami
  • Galleria Micati
       2003 Giulianova
  • Collettiva Picma Arte
       2003 Verona
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2002 Miami
  • Collettive Picna Arte
       2002 Vicenza
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2002 Palm Beach Miami
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2002 Capri
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2002 Positano
  • Collettiva Gall. Perlini Arte
       2002 Reggio Calabria
  • Collettiva Gall. Perriarte Pal. San Giorgio
       2002 Campobasso
  • Personale C.D. Studio
       2002 Padova
  • Collettiva Capri Art Gallery
       2001 Positano
  • Collettiva PicmaArte
       2001 Verona
  • Collettiva Arte Fiera
       2001 Vicenza
  • Personale Capricorno Art Gallery
       2000 Capri
  • Personale Artistika
       1999 Galatina (Lecce)
  • Collettiva I.G.I. Arte Fiera
       1999 Vincenza
  • Collettiva I.G.I. Arte Fiera
       1999 Padova
  • Collettiva I.G.I. Arte Fiera
       1999 Bologna
  • Personale Galleria Dulack
       1998 Lugano
  • Personale Fiera del Levante
       1998 Bari
  • Personale Gall. Les Mouettes
       1998 Ginevra
  • Collettiva I.G.I. Arte Fiera
       1998 Bologna
  • Collettiva I.G.I. Arte Fiera
       1997 Bologna
  • Collettiva I.G. ltaliano
       1997 Milano
  • Collettiva Miart
       1996 Milano
  • Collettiva Arte Fiera
       1996 Padova
  • Collettiva I.G. Italiano
       1996 Milano
  • Collettiva Gall. Maccagnani
       1996 Lecce
  • Personale C.S.Tamborino
       1995 Maglie (Le)
  • Personale Castello Carlo V
       1995 Lecce
  • Personale Castello
       1994 Gallipoli (Le)
  • Personale Sala Comunale
       1994 Casarano (Le)
  • Collettiva Gall. L'immagine
       1994 Lecce
  • Collettiva Gall. S. Simmi
       1994 Roma
  • Collettiva La Galleria
       1994 Poggiardo (Le)
  • Personale Sala Comunale
       1993 Casarano (Le)
  • Personale Gall. Colazzo
       1992 Galatone (Le)
  • Personale Galleria Spazio Arte
       1992 Perugia
  • Personale Galleria Capece
       1991 Maglie (Le)
  • Personale Galleria Capece
       1989 Maglie (Le)
  • Personale Galleria
       1989 Otranto (Le)
  • Personale Galleria Centro Culturale
       1988 Scorrano (Le)
  • Personale Galleria Centro Culturale
       1987 Scorrano (Le)
  • Personale
       1985 Poggiardo (Le)